1945: i comunisti creano la repubblica democratica del Vietnam ad Hanoi.
1946: scoppia la guerra di Indocina (1946-1954). Sebbene la Francia abbia concesso al Vietnam, condotto da Ho Chi Min, la condizione di Stato libero all'interno dell'Unione Francese, tenta comunque di riprendere la sua politica coloniale partendo da Saigon e fomentando così un conflitto con i comandanti comunisti del Nord.
1947
1948
1949: Ho ci Min diventa presidente del Vietnam
1950
1951
1952
1953
1954: una mediazione internazionale definisce la divisione del paese: i comunisti controllano il nord e i filo occidentali controllano il sud, con il loro leader cattolico Ngo Dinh Diem. Dopo la ritirata dei francesi il Vietnam del Sud comincia a ricevere sovvenzioni militari ed economiche dagli Stati Uniti che intendono così contenere il comunismo in Asia. La corruzione e le repressioni durante il regime di Diem rendono più forte l'opposizione, in particolare quella comunista.
1955
1956: i Vietcong, sezione militare del Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud, cominciano l'attività di guerriglia.
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964: il 2 agosto gli Stati Uniti, con il pretesto dell'affondamento di due cacciatorpedinieri nel golfo di Nanchino, decidono di intervenire militarmente bombardando le città del Nord e i canali di comunicazione. Nel sud utilizzano napalm e defoglianti per togliere la copertura ai Vietcong. Nonostante la superiorità militare gli Stati Uniti non riescono a piegare la resistenza vietnamita. I combattimenti che coinvolgono i civili, gli incidenti come quello di My Lai (strage di My Lai) generano una forte protesta interna agli Stati Uniti ed internazionale contro il conflitto.
1965
1966
1967
1968: dopo l'offensiva comunista contro Saigon gli Stati Uniti cominciano una lenta ritirata lasciando il controllo delle operazioni alle forze militari sudvietnamite.
1969
1970
1971
1972
1973: in gennaio viene trovato un accordo per una tregua
1974
1975: in aprile le truppe del Nord marciano su Saigon
1976: il 2 luglio il Vietnam si riunisce in una repubblica socialista.
1977
1978: il Vietnam viene coinvolto nella guerra in Cambogia
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986: il Vietnam introduce riforme economiche finalizzate a creare un mercato economico, senza perdere il monopolio.
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995: gli Stati Uniti e il Vietnam riprendono le relazioni diplomatiche.