|
autore: J.P. Womack, D.T. Jones –
D. Roos edizione: SuperBur Saggi anno: 1990 Questo libro è il risultato della ricerca condotta dal Massachusetts Institute of Tecnology (MIT) che ha portato alla scoperta del modello di produzione della Toyota, definito Lean Production. Non viene più ristampata l'edizione in italiano.
autore: J.P. Womack, D.T. Jones edizione: Guerini e Associati anno: - Secondo libro dei ricercatori del MIT. Viene spiegato come il concetto di Lean Production può essere esteso dalla produzione ad ogni funzione aziendale, consentendo di raggiungere livelli di efficienze sconosciuti nelle aziende di produzione di massa.
autore: J.P. Womack, D.T. Jones edizione: Simon & Schuster anno: 2005 "How companies and customers can create value and wealth togheter". Il libro si occupa del "consumo lean" e dello studio del consumo come processo studiando il modello produttore-consumatore.
autore: A. Galgano edizione: Guerini e Associati anno: - Testo valido in particolare modo per gli esempi riportati che appartengono alla realtà italiana. Per la parte teorica invece rimanda continuamente ai testi di Womack e Jones. Interessanti i documenti in appendice.
and Eliminate Muda autore: M.Rother, J.Shook edizione: Lean Enterprise Institute anno: 1998 Questo libro, raccomandato da Womack e Jones, si concentra sulla ricerca degli sprechi nelle aziende proponendosi di insegnare a vederli. Viene spiegata anche la Value Stream Mapping, strumento indispensabile per iniziare qualsiasi progetto Lean e SixSigma.
and Production
Associates autore: M.Rother, R.Harris edizione: Lean Enterprise Institute anno: 2001 Rappresenta la continuazione di Learning to See. Una guida per ridisegnare i processi organizzandoli in celle e linee.
Production Control, and
Engineering Professional
autore: R.Harris, E.Wilson edizione: Lean Enterprise Institute anno: 2003 Una guida per organizzare l'alimentazione delle celle di lavoro, aspetto spesso trascurato che determina il fallimento dell'organizzazione lean.
autore: F.Ballè, M.Ballè edizione: Lean Enterprise Institute anno: 2005 Un romanzo per spiegare i concetti della Lean. Il tizio che l'ha scritto (assieme al figlio) è un ex manufacturing manager che ha lavorato in Renaul, Valeo, Faurecia. Dove veniva preso creava l'Excellence System (copia adattata del Toyota Production System). L'idea del romanzo è ispirata da "The Goal" di Goldratt ma il racconto è interessante, soprattutto se si conosce già il sistema Lean.
autore: Lean Enterprise Institute edizione: Lean Enterprise Institute anno: 2004 Un utile glossario (in inglese) di tutti i termini Lean. Ma se si vuole capire la Lean bisogna leggersi i libri sopra. Utile per chi li conosce già, può costituire uno strumento utile in azienda per condividere il lessico lean.
|